Visura Targa Veicolo PRA: come richiederla online?

La visura targa veicolo PRA è una scheda nella quale sono reperibili le informazioni ufficiali della banca dati dell’ACI PRA (Pubblico Registro Automobilistico).

Nella stessa, sono infatti contenuti:

  • Dati tecnici del veicolo (targa, numero di telaio, data di immatricolazione, cilindrata, KW e tipo di alimentazione).
  • Dati dell’attuale proprietario, persona fisica o persona giuridica (nome e cognome o ragione sociale, codice fiscale e / o partita IVA, data di nascita, indirizzo di residenza o sede legale).
  • Eventuale presenza di gravami sul veicolo (fermi amministrativi, ipoteche, locazioni, finanziamenti in corso, verifica furti, perdita possesso e verifica radiazione).

Per quali veicoli può essere richiesta

E’ possibile richiedere una visura targa pra per tutti i veicoli iscritti nel PRA, fatta eccezione quindi per i veicoli immatricolati prima del 1993, i veicoli agricoli, gli autobus, le roulotte, i caravan, i carrelli tenda, le barche e i gommoni, i ciclomotori con cilindrata inferiore ai 50cc e a partire dal 29 luglio 2003 anche i rimorchi con portata inferiore alle 3,5 tonnellate.

In particolare, per tutti i veicoli immatricolati prima del 1993, la visura non è disponibile digitalmente, pertanto è necessario farne apposita richiesta presso l’archivio cartaceo del PRA.

Il metodo per l’assegnazione della targa ha subito nel corso del tempo una lunga evoluzione, quello più recente è stato infatti messo a punto solo tra il 1994 e il 1999.

Difatti, fino alla fine degli anni 90 veniva usata una sequenza di numeri, che seguivano la sigla della provincia, dopodichè tale sistema è cambiato.

Attualmente, per ogni targa è previsto l’uso di 2 lettere, 3 numeri e infine altre 2 lettere.

La numerazione e l’assegnazione delle stesse è interamente gestita dalla Motorizzazione Civile.

Le targhe sono anche indicate nel libretto di circolazione del veicolo.

Che valore legale ha una Visura Targa PRA

La Visura Targa PRA non ha valore legale, in quanto sprovvista di bollo.

Per ottenere un documento legale, è necessario invece richiedere al PRA l’estratto cronologico.

Quando può tornare utile una visura PRA?

E’ consigliabile avere una visura PRA per accertare l’identità del proprietario nel corso di una compravendita o anche per accertarsi che sul veicolo non siano presenti eventuali fermi amministrativi, ipoteche o vincoli di qualsiasi altro tipo.

Per ottenere l’anno di immatricolazione di un veicolo bisogna richiedere una visura PRA per targa.

Ad ogni modo, queste visure possono essere richieste anche per telaio.

Il numero di telaio dei veicoli pone difatti le forze dell’ordine nelle condizioni di poter eseguire tutti i controlli del caso in presenza di potenziali illeciti.

Tale identificativo offre anche l’opportunità ad un privato cittadino che avesse intenzione di comprare una macchina usata di poter verificare che essa non presenti dei pezzi rubati.

Come richiedere una Visura PRA Online

Attraverso la piattaforma EasyVisure, è possibile ottenere una visura targa veicolo PRA, oltre alla visura telaio veicolo PRA e alla visura cronologico veicolo PRA, il quale contiene oltre ai dati tecnici del veicolo in questione anche i dettagli dei proprietari che si sono succeduti nel corso del tempo.

A differenza di altri portali presenti in rete, EasyVisure offre un supporto gratuito, 24 ore su 24, 7 giorni su 7, con la possibilità di ricevere inoltre molti dei servizi proposti in meno di un minuto.

E’ inoltre possibile richiedere numerosi servizi catastali, come la visura catastale ordinaria e storica e la planimetria catastale; servizi inerenti la Camera di Commercio e i Certificati Anagrafici direttamente estratti dai comuni italiani.

Il servizio offre altresì numerose offerte sui propri canali social, è infatti presente sia su Facebook che su Twitter e LinkedIn.

EasyVisure è proprio la scelta giusta qualora dovessi aver bisogno di una molteplicità di servizi di pubblica utilità!